La passione per la caccia e la cinofilia guidano Gustavo Zedda da sempre. È nel 1990 che acquista il suo primo Epagneul Breton.
L'anno decisivo è però il 1992 quando conosce Giovanni Dedola, di Porto Torres, uno dei più grandi dresseur titolare dell'allevamento dell'Altanurra. Per Zedda l'incontro con Dedola, non è solo il consolidarsi di una grande amicizia fatta di stima reciproca ma anche l'inizio di un nuovo percorso di vita da cinofilo.
È da lui che acquista un altro Epagneul Breton, di nome Dick. Presto diviene socio del Club Epagneul Breton e solo nel 1994 viene nominato Presidente del Club. Un incarico impegnativo che vede Zedda tutt'ora all'attivo. Nel 2002 acquista anche Dado di San Tommaso, che nel 2005 all'esposizione di Pesaro arriva secondo al collare d'oro. Un altro incontro segna il percorso di Zedda: è il 2002 quando acquista dall'allevamento di Valgrossa la bella Siska. Con Siska di Valgrossa Zedda inizia le esposizioni in tutta Europa e i riconoscimenti non stentano ad arrivare. La dedizione e la cura con cui Zedda coltiva la sua grande passione fanno sì che nel 2004 Siska sia proclamata campionessa italiana di bellezza e nel 2005 campionessa internazionale di bellezza classe lavoro. È il 2005: in casa Zedda entra a far parte Phalco Du Clos Becassièr e qualche mese dopo Solo du Clos D'Arthèmone. Zedda inizia a condurre nelle gare di lavoro; la sua esperienza da amatore e la semplicità con cui si dedica alla sua passione lo rendono presto famoso in tutto il mondo. È con Solo du Clos D'Arthèmone che ottiene numerosi riconoscimenti: è un Epagneul Breton dalla bellezza innata pluripremiata. Una classe e un'eleganza che nel 2008 gli conferiscono il premio come campione del mondo in Croazia. Un vero successo per Zedda e per la Sardegna cinofila: è il primo sardo la cui abilità e grande maestria gli fanno vincere il titolo mondiale.


Negli anni sucessivi continuano i sucessi con Camogliensis Joy, campione Italiano Assoluto, campione Internazionale di Bellezza e Campione riproduttore. Dopo arriva Hroline de Keranlouan, anche lei campionessa Italiana Assoluta. Dal loro accopiamento nasce Beethoven di Sant'Ignazio, al momento campione Italiano Assoluto, Campione di Bellezza Sloveno, Campione di Bellezza Ungherese, Campione Intenazionale di Bellezza, Campione Internzaionale di Esposizione.
Lo scopo del nostro allevamento è produrre soggetti di altissimo livello e per questo i nostri riproduttori sono testati ufficialmente con lastre per la displasia dell'anca e del gomito.

Dal 1991 presidente del C.I.E.B. Sardegna
Vicepresidente Nazionale C.I.E.B.
Socio Allevatore ENCI
Allevatore Certificato ENCI
Seguici su Facebook sulla nostra pagina ufficiale
Per i Nostri Cani
Consigliamo

Lascia un messaggio
Verrai ricontattato
dal nostro Staff